Prezzi
Parco Regionale Corno alle Scale
Lizzano in Belvedere-Monte Belvedere-Pianaccio-Vidiciatico-
Questo bellissimo viaggio a piedi nel CORNO ALLE SCALE inizierà a Lizzano Belvedere, una piccola oasi nel Parco Regionale del Corno alle Scale, al confine fra l’Emilia Romagna e la Toscana. In quest’area montana protetta, camminerete su sentieri ben segnalati del CAI (Club alpino italiano), passando attraverso valli isolate con castagni, querce, faggi e aceri.
Raggiungerete le vette di questa zona appenninica, con la sua cima più imponente, il Corno alle Scale (circa 2.000 metri s.l.m). Passerete alcuni paesini situati nella verde foresta, santuari e cascate che scendono dalle montagne. Camminerete lungo tranquilli sentieri di montagna, dove sarà facile udire il fischiettio della marmotta ed altri suoni legati alla fauna del territorio, oppure vedere cervi, volpi, cinghiali e scoiattoli. Scoprirete questa parte d’Italia ancora sconosciuta, un luogo unico per un viaggio a piedi, dove potrete davvero assaporare un’ospitalità genuina.
E’ un luogo dove riscoprire ritmi di vita più umani, profumi e sapori naturali, assaporare bevande biologiche e deliziosi piatti della tradizione.
Assaggerete vini eccellenti, che degusterete in compagnia di formaggio fresco e stagionato fatto con latte esclusivamente locale: vi troverete infatti nella zona di produzione del famoso Parmigiano Reggiano. E proprio a pochi km da qui, nella provincia di Modena, si produce il famoso aceto balsamico ed il prosciutto crudo.
Il parco regionale del Corno alle Scale fa parte degli Appennini e si trova a soli 80 km da Firenze e 80km da Bologna, al confine fra l’Emilia Romagna e la Toscana. Il parco del Corno alle Scale offre ai visitatori la possibilità di entrare in diretto contatto con la natura in tutte le stagioni e di trascorrere indimenticabili momenti di benessere, relax, divertimenti e folclore. Il parco copre cinquemila ettari, sulla dorsale dell’imponente catena del Corno alle Scale, la vetta più alta del parco e dell’appennino bolognese; il Corno alle Scale è caratterizzato da strati di arenaria proprio in cima (da cui il nome “scale”) che sono facilmente visibili e sembrano quasi il lato di un libro che riposa su boschi di faggio. La parte centrale di quest’area protetta si estende a nord fino al Monte Nuda (1828 metri) e ad est fino al Monte Gennaio (1812 m) che domina la valle della Silla. Vicino alle due città principali, Lizzano in Belvedere e Vidiciatico, ci sono due lati boscosi, rispettivamente del Monte Pizzo (1194 m) e del Monte Grande (1531 m).
Programma del tour di 7 giorni
La famiglia Gasparini vi darà un caloroso benvenuto nel loro hotel di montagna ***.
Se gli ospiti arrivano alla stazione di Porretta Terme (da Bologna con treno diretto via Bologna-Pistoia), è possibile organizzare un transfer con taxi o mini-bus privato.
Le camere dell’hotel sono confortevoli e hanno tutte bagno privato.
Nel giardino potrete rilassarvi al sole, leggendo un buon libro o semplicemente respirando l’aria fresca del luogo. Stasera inizierete ad assaporare i deliziosi piatti regionali.
Pernottamento con prima colazione e cena a Lizzano di Belvedere
Dopo la prima colazione, avrete un breve transfer fino all’inizio del vostro tour a piedi a Raspadore. Un vecchio sentiero vi porterà sulla cima del Monte Belvedere (1138m s.l.m.) dove avrete una meravigliosa vista panoramica a 360° delle montagne circostanti.
Qui, sono ancora visibili i resti di un antico castello medievale, costruito nel 1287 dalla città di Bologna, per difendere i propri confini. L’itinerario segue il “Sentiero della Libertà” che ricorda la lotta per recuperare la Linea Gotica durante la seconda guerra mondiale.
Ritorno a Lizzano di Belvedere a piedi.
Pernottamento con prima colazione e cena a Lizzano di Belvedere
Punto di partenza: 598 m / punto più alto 1138 m
Distanza: 13,5 Km
Durata: 5 ore
Dislivello: + 660m – 640m
La camminata di oggi inizia a Lizzano. Camminerete attraverso boschi di querce e faggi, passando un vecchio mulino ad acqua e il santuario della Madonna del Faggio risalente al 17esimo secolo. Raggiungerete il villaggio medievale di Monteacuto, da cui avrete una vista meravigliosa della parte orientale del Corno alle Scale. Continuerete verso la destinazione finale di oggi, Pianaccio. Il vostro pernottamento sarà alla Locanda Alpina, circondata da castagni e gestita da più di 100 anni dalla famiglia Gentilini. Oltre a un caloroso benvenuto, avrete anche un’ottima cena.
Pernottamento con prima colazione e cena a Pianaccio
Punto di partenza: 650 m – punto più alto 913 m
Distanza: 11,5 km
Durata: 4 ore e 30 minuti
Dislivello: + 700m – 625m
Dopo la prima colazione, avrete un breve transfer a Sega Vecchia, dove inizierà il percorso di oggi. Camminerete verso il ‘Passo del Lupo’, da dove avrete una meravigliosa vista della valle del fiume Causso e delle montagne circostanti. Continuerete a camminare attraverso foreste di faggi e attraverserete prati fino a raggiungere il rifugio alpino di Porta Franca, situato nella regione Toscana. Il percorso salirà un po’, fino a raggiungere il Poggio delle Ignude (1651 metri) e poi inizierà una discesa (meritatissima) verso il Passo del Cancellino. Dopo aver ammirato viste meravigliose della ‘Valle del Silla’ e dei monti Corno alle Scale e La Nuda, l’itinerario vi riporterà a Sega Vecchia e da qui camminerete circa 1,9 km per ritornare a Pianaccio.
Pernottamento con prima colazione e cena a Pianaccio
Punto di partenza: 930m – punto più alto 1651m
Durata: 16,5 km
Durata: 6 ore
Dislivello: + 830m – 970m
Oggi potrete scegliere di seguire il sentiero 115, che ha inizio nel paese di Pianaccio o di iniziare a camminare dal rifugio di Sega Vecchia. Dopo il rifugio, raggiungerete un crocevia, chiamato Sboccata dei Bagnadori, e qui potrete scegliere fra due sentieri: quello che vi porta direttamente alla Croce dei Colli (1234m), e poi continuerà a Cà Lenzi e finirà nel Vidiciatico o un percorso più lungo fino alla cima del Monte Grande (1531 m) da cui avrete una bellissima vista sul parco nazionale. Entrambi i sentieri termineranno a Vidiciatico, dove trascorrerete la notte in centro città, nell’hotel *** della cordialissima famiglia Bartolomei.
Pernottamento con prima colazione e cena a Vidiciatico
Punto di partenza: 750 m – punto più alto 1531m
Distanza: 12 km o 15 km
Durata: 4 ore 15 minuti – 5 ore
Dislivello: + 840m – 815m
Avrete un breve transfer al laghetto di montagna di Cavone (1435m), il vostro punto di partenza di un percorso panoramico che attraverserà la Valle del Rio. Vicino alle sorgenti del Rio Piano, continuerete la vostra camminata verso il “Passo del Vallone” e poi proseguendo a salire per raggiungere la cima del ‘ Monte La Nuda ‘ (1828m). Il sentiero scendendo lungo la Via dei Signori raggiungerà prima la pianura ‘Pian d’Ivo’ e poi la Sboccata dei Bagnadori. Qui potrete scegliere se seguire la strada di ieri verso Croce dei Colli, Cà Lenzi fino a Vidiciatico, o il percorso 127 per Budiara e poi 1,9 km lungo una tranquilla strada asfaltata fino a Vidiciatico.
Pernottamento con prima colazione e cena a Vidiciatico
Punto di partenza: 1230 m – punto più alto 1828m
Distanza: 12-14 km
Durata: 5 ore – 5 ore 30 minuti
Prima colazione e termine dei nostri servizi
Impressions
LIVELLO 3
Per camminatori con esperienza e in buone condizioni fisiche.
Gli itinerari si snodano in un paesaggio di altitudine media /elevata e con alcune salite impegnative. Le distanze giornaliere vanno dagli 11 km ai 16 km con una media di circa 2,8 km all’ora (fra le 4 e le 7 ore di cammino). Si cammina lungo sentieri di montagna, attraverso boschi e piccole stradine. Salita massima 950 metri fino ad una discesa massima di 1050 metri.
PARTENZE:
Dal 15 maggio al 15 luglio e dal 20 agosto al 15 ottobre 2025 (periodo 15/07 – 20/08 su richiesta)
PARTECIPANTI:
Minimo 2 persone
INIZIO/ FINE:
Lizzano in Belvedere / Vidiciatico
I Parchi nazionali delle Dolomiti
Paesaggi mozzafiato: idilliaci laghi di montagna, pascoli rigogliosi, boschi verdi e, naturalmente, le leggendarie Dolomiti rocciose