Prezzi
Riserve naturali, templi greci e città pittoresche
Castellamare del Golfo-Riserva dello Zingaro-Trapani-Marsala-Mazara del Vallo-Selinunte
Questo tour in bicicletta costeggerà per la maggior parte la favolosa costa tirrenica della Sicilia occidentale, ma permetterà anche di scoprire l’entroterra siculo attraverso una campagna composta da uliveti, vigneti e siti storici. Pedalerete attraverso la Val di Mazara, uno dei tre emirati amministrativi in cui l’isola fu divisa durante la dominazione araba. In questa zona i luoghi salienti sono numerosi: il sito archeologico di Segesta, Trapani e Marsala con il suo suggestivo paesaggio fatto di saline e vecchi mulini a vento. La città del vino Marsala è un luogo eccellente per godersi le spiagge, il pesce fresco e gli splendidi vini Marsala.
Farete anche una passeggiata lungo la costa aspra e rocciosa della Riserva Naturale dello Zingaro. Piccole spiagge vi inviteranno a prendere il sole e nuotare nell’acqua di mare rinfrescante. Un piccolo museo nella riserva racconta tutto sulla pesca del tonno, da sempre l’attività economica più importante di questa zona della Sicilia.
Nell’ultimo tratto si pedalerà da Mazara del Vallo, una rinomata città portuale di pescatori con una forte influenza araba a Selinunte con le sue bellissime spiagge e le sue spettacolari rovine greche. Selinunte, sulla costa sud-occidentale della Sicilia, fu un’importante colonia greca. Il sito archeologico si estende per 40 ettari e contiene l’acropoli e molti templi.
Programma del viaggio di 8 giorni
Arrivo a Castellamare del Golfo, graziosa cittadina portuale, le cui origini risalgono all’antichità classica, quando fungeva da porto di Segesta ed Erice. Consegna delle bici e dei documenti informativi del viaggio.
Pernottamento e prima colazione a Castellammare del Golfo
From Castellammare you start to cycle to the wonderful Nature Reserve “Zingaro”. Only a few kilometers from the pretty village of Scopello, stretches You will have the chance to explore it on foot allowing yourself to linger on all the aromi and scents which this untamed landscape has to offer. Trekking along its undulating footpath you will find yourself between two very different scenes: on one side the enchanting view of the Tyrrhenian sea, with its coves and bays (calette) where you can swim and snorkel in the limpid water, on the other, the vibrancy and colours of the flora and fauna typical of this mountainous environment. On the way back you can visit Scopello, a 17th century village. Around its small square, you will find most of the houses and shops of the entire village. The old tuna fishery is situated few kilometers away onto a promontory overlooking the crystalline waters of the Tyrrhenian Sea. Bring you bathing suite. There are some nice beaches in the park.
Overnight with breakfast in Castellammare del Golfo
Distance by bike: 28 km / 17 mi
Ascent & Descent: + 571m – 571m
Distance on foot: 14 km /8,5 km
Walking time: 4 hrs
Dopo un’ultima ammirazione del favoloso golfo di Castellammare, la nuova pedalata vi porterà nell’entroterra della campagna sicula, ricca di uliveti e vigneti. Pedalando in questo paesaggio, con salite alternate a parti pianeggianti, raggiungerete il sito archeologico di Segesta, antica città fondata dagli Elimi più di 2500 anni fa. Da qui, seguendo strade di campagna secondarie, arriverete infine a Trapani, conosciuta in Sicilia come la città del Sale.
Pernottamento e prima colazione a Trapani
Distanza: 57 km
Dislivello: + 631m – 651m
Oggi potrete scegliere tra due opzioni, molto diverse tra loro ma entrambe molto attraenti. Si potrà decidere di visitare Erice, antico borgo medievale arroccato sulla sua omonima collina a 750 metri s.l.m., raggiungibile sia in funivia che in bicicletta. Da Trapani 11 chilometri di tornanti vi separeranno dalla sua sommità, da cui si godrà di una vista mozzafiato che spazia fino alle isole Egadi.
Oppure potrete scegliere di trascorrere una giornata di relax a Favignana, la più grande delle isole Egadi che si può raggiungere in traghetto od in aliscafo. Di certo non vi deluderà con le sue bellissime calette e la sua atmosfera marinara. Il modo migliore per esplorare Favignana sarà certamente in bicicletta!
Pernottamento e prima colazione a Trapani
Distanza da Erice: 37 km
Distanza da Favignana: 25 km
Dislivello per Erice: + 784m – 784m
Oggi un giro a carattere pianeggiante lungo la bellissima costa. Mulini a vento, saline e cumuli di sale appena estratto faranno da sfondo a questo paesaggio ineguagliabile. Avrete anche la possibilità di visitare l’isola di Mothia, antica culla della civiltà fenicio-punica; essa è raggiungibile in motonave dalla laguna in pochi minuti. La tappa odierna si concluderà a Marsala, splendida cittadina di mare dove si produce un liquore speciale, il “Marsala” e dove sbarcò Garibaldi con la sua spedizione dei Mille.
Pernottamento e prima colazione a Marsala
Distanza: 43 km
Dislivello: + 122m – 112m
La tappa odierna proseguirà lungo l’incantevole costa tirrenica fino a snodarsi nell’entroterra attraverso le tipiche campagne di queste parti della Sicilia. Numerosi sono i vigneti ed i bagli (grandi vecchi centri agricoli). Il percorso terminerà a Mazara del Vallo, sede della più importante flotta peschereccia italiana e situata alla foce del fiume Mazaro, che divide in due la città. L’influenza araba la fa da padrona, come potrete ammirare passeggiando per gli stretti vicoli della Kasbah (quartiere arabo) con i suoi colori vivaci e profumi potenti, che vi ricorderanno il continente africano appena oltre il mare.
Percorso breve:
Pernottamento e prima colazione a Mazara del Vallo
Distanza: 30 km
Dislivello: + 67m – 71m
Percorso lungo:
Pernottamento e prima colazione a Mazara del Vallo
Distanza: 50 km
Dislivello: + 226m – 238m
Lasciata Mazara, proseguirete per un chilometro lungo una strada, che vi condurrà alla Riserva Naturale “Lago Preola e Gorghi tondi”. Immersi in una valle, vi appariranno all’improvviso una serie di laghetti di origine carsica. Gli appassionati della fauna e della flora tipiche delle paludi lo troveranno certamente gratificante. Percorrendo una strada collinare in direzione di Campobello di Mazara, si oltrepasseranno le Cave di Cusa, da dove veniva estratto tutto il materiale utilizzato per la costruzione dei templi di Selinunte. Solo 13 chilometri più avanti lungo la strada, avrete l’opportunità di visitare il sito archeologico di Selinunte, l’antica città greca che vi riporterà indietro di qualche migliaio di anni. Il parco archeologico si estende per circa 1.300 metri da est a ovest ed è uno dei siti archeologici più grandi e suggestivi dell’intero Mediterraneo. Selinunte è rimasta abbandonata per oltre 2.000 anni, ma i suoi numerosi templi, l’acropoli e l’agorà sono rimasti ben conservati. Possibilità di rilassarsi e di fare un tuffo nelle spiagge di Selinunte.
Pernottamento e prima colazione a Selinunte
Distanza: 34 km o 41 km
Dislivello: + 246m – 158m
Prima colazione e termine dei nostri servizi
Sicilia in bicicletta
LIVELLO 2,5
Si pedalerà in terreno pianeggiante od in leggero paesaggio collinare. Le salite più ripide saranno brevi e le salite più lunghe non troppo ripide. Il percorso seguirà principalmente strade secondarie meno trafficate. Nei giorni 2 e 3 la salita e la discesa saranno un po’ più significative, nei giorni successivi vi sarà una prevalenza di tratti pianeggianti. E’ richiesta esperienza in bici ed una buona condizione fisica.
Distanze giornaliere comprese tra 28 km e 56 Km.
Totale km: min 217 km e max 256 km
DEPARTURES:
Ogni sabato da gennaio a dicembre 2025 (con min. 4 pax sono possibili anche altre date di partenza)
PARTECIPANTI:
Minimo 2 persone. (Viaggiatore singolo su richiesta)
INIZIO/ FINE:
Castellammare del Golfo / Selinunte
Sicilia, l’isola infinita
La Sicilia è l’ideale da scoprire in bicicletta. Essa è un’isola infinita: mitica, solare, magnifica, ricca di sfumature e particolarità