Alla scoperta dei borghi più belli dell’Umbria

Un viaggio a piedi di 7, 8 o 10 giorni
Viaggio a piedi
Viaggio a piedi
Livello di difficoltà 2
Viaggio individuale
Viaggio individuale
Codice: W006UMB
Italia
Umbria

Prezzi

a partire da 563€

Umbria, una bellezza genuina e antica

Assisi-Spello-Foligno-Bevagna-Montefalco-Collemancio-Bettona-Torgiano-Perugia

I Borghi più belli dell’Umbria, uno straordinario viaggio a piedi che vi condurrà alla scoperta di città e borghi più o meno conosciuti dell’Umbria, ma sempre molto affascinanti. Percorrerete tranquille strade di campagna e collina, circondate da uno splendido paesaggio con colline ricoperte di ulivi verde-argento e fertili vigneti. L’Umbria è stata elogiata per la sua bellezza incontaminata fin dai tempi dei romani, per il suo verde, i numerosi laghi, fiumi, sorgenti rinfrescanti, ruscelli di montagna e cascate. Questo facile viaggio a piedi, non troppo faticoso poiché si svolge principalmente nella valle e sulle colline che circondano la Valle Umbra, vi condurrà alla scoperta di vivaci borghi medievali e città come Assisi, Spello, Foligno, Bevagna, Collemancio, Torgiano e PERUGIA.

PERUGIA, Piazza IV novembre

Grazie alle ridotte distanze giornaliere della versione più light del tour, avrete abbastanza tempo per visitare i vari borghi, assaporandone l’atmosfera intima e tranquilla. Il tour inizierà ad Assisi, che sorge su uno sperone del Monte Subasio, il cui punto più alto, dove si trova la Rocca Maggiore, è di 505 m s.l.m.
Questa bellissima città, meta di pellegrinaggio, con i suoi vicoli stretti, le piazze accoglienti, le numerose testimonianze romane e i poderosi monumenti medievali, lascerà in voi ricordi indelebili. Il primo giorno di cammino raggiungerete la cittadina medievale di Spello, seguendo un facile percorso fra oliveti e vigneti. Il giorno seguente, passando per l’affascinante tratto dell’Acquedotto Romano e il piccolo borgo di Collepino, raggiungete il centro di Foligno con la sua magnifica cattedrale e Palazzo Trinci, che ospita il museo della città.

Collepino
Collepino

La seconda parte del tour vi condurrà alla scoperta di altri grandi o piccoli centri dell’Umbria: la cittadina medievale di Bevagna, il piccolo borgo di Collemancio arroccato sulla collina, Bettona, famosa per la festa dell’oca, la cittadina vinicola di Torgiano e Perugia, il capoluogo di regione, destinazione finale del vostro tour.  Avrete tempo per visitare i suoi palazzi rinascimentali, musei e chiese imponenti e per esplorare le sue stradine e i vicoletti, perfetti per lo shopping.  

Il tour può prevedere alcune notti extra: ad Assisi, per visitare il centro storico e scoprirne i monumenti medievali e i musei e una notte extra a Bevagna per visitare Montefalco, conosciuta per i suoi vini eccellenti e per il suo centro storico particolarmente accogliente

Programma del viaggio di 7 giorni (livello 3)

Il vostro tour a piedi inizierà da Assisi. Arrivando in prima giornata, potrete già visitare questa incantevole città medievale, ma che vanta tuttavia origini romane. C’è molto da vedere: molti monumenti sono stati realizzati in onore dei Santi Francesco e Chiara che qui sono nati e vissuti. L’esempio più noto è la Basilica di San Francesco con i meravigliosi affreschi di Giotto, Simone Martini, Cimabue e Pietro Lorenzetti. Nel tardo pomeriggio briefing sull’itinerario e consegna del materiale informativo.

Pernottamento e prima colazione in hotel *** o **** stelle

Oggi lascerete Assisi e camminate lungo la Via di San Francesco fino a Spello.  L’itinerario passerà per l’Eremo delle Carceri’, che si trova a 830m di altitudine. Questo eremo è costruito nel luogo in cui San Francesco ed i suoi compagni si ritiravano in preghiera, nella quiete dei boschi. Si possono visitare le grotte dove hanno soggiornato. Il percorso seguirà i sentieri del Parco Naturale del Monte Subasio e infine lungo tranquille stradine sterrate tra uliveti fino a Spello. Pernottamento in Hotel *** o **** stelle nel centro storico di Spello.

Pernottamento e prima colazione a Spello

Dislivello: + 900m – 980m

Durata: 6 ore

Distanza: 17, 4 km

Questa mattina lascerete Spello e, percorrendo un bellissimo sentiero che costeggia un antico acquedotto romano, si arriverà a Collepino, un grazioso borgo situato su una collina sopra Spello. Poi vi attenderà una breve salita seguita da una discesa tra gli uliveti e giungerete nuovamente a Spello. Attraverserete il suo centro storico prendendo la via di San Francesco, che vi condurrà a Foligno, situata a valle. Si arriverà alla piazza principale con la sua bellissima cattedrale, che ha ancora una facciata romanica. Interessante è anche Palazzo Trinci, che ospita due musei. Si potrà fare una passeggiata lungo le vivaci vie dello shopping, cenare in uno dei tipici ristoranti locali e visitare gli interessanti musei e palazzi barocchi. Pernottamento in hotel *** o ****.

Pernottamento e prima colazione a Foligno

Dislivello: + 555m – 605m

Durata: 6 ore

Distanza: 19,7 km

Il tratto fino a Bevagna sarà completamente pianeggiante. L’itinerario seguirà per un po’ il fiume Topino e poi tranquille strade di campagna. Attraverserete la valle per raggiungere Bevagna, l’antica città romana di Mevania. Questa città ha una bella piazza medievale con una fontana e due chiese romaniche. La città vanta anche importanti resti di epoca romana, come i mosaici di un bagno termale. Il percorso proseguirà in un paesaggio collinare caratterizzato da oliveti e dai vigneti della zona di Montefalco DOCG. Montefalco è una città vinicola collinare famosa per il suo Sagrantino, vino rosso prodotto sia in variante secca che dolce. Nelle enoteche e nei ristoranti del paese si possono degustare vini eccellenti. Montefalco ha un museo molto grazioso, ospitato nella ex chiesa di San Francesco. Qui potrete ammirare veri capolavori di Benozzo Gozzoli e del Perugino. Pernottamento nel centro storico in hotel ***, **** dotato di Spa o in una Guesthouse dotata di Spa.

Pernottamento e prima colazione a Montefalco

Dislivello: + 347m – 127m

Durata: 6,5 ore

Distanza: 19,8 km

Oggi procederete in discesa verso Bevagna con delle bellissime vedute del paesaggio circostante. Attraverserete il centro storico medievale e proseguirete verso il piccolo borgo di Collemancio, prima in pianura e poi in salita, verso le colline che circondano la Valle Umbra.
Il paese di Collemancio sorge su una piccola collina nei pressi di Cannara e domina la vallata. Collemancio ha origini romane: ne è testimonianza il sito archeologico di Urvinum Hortense, il cui antico Municipium romano si trovava in una posizione incantevole, con una magnifica vista panoramica. All’interno del castello di Collemancio, con il suo possente Cassero la principale porta urbica, meritano una visita la chiesa di Santo Stefano e il Palazzo del Podestà.

Pernottamento, prima colazione in hotel *** stelle, B&B o Agriturismo a Collemancio.

Dislivello: + 574m – 536m

Durata: 7 ore

Distanza: 22 km

Una bella passeggiata tra le colline della valle, lungo tranquille strade di campagna, vi condurrà alla città del vino di Torgiano, famosa per i suoi ottimi vini rossi e bianchi. Tuttavia, prima di raggiungere Torgiano, passerete per Bettona, una piccola città collinare circondata da bellissime mura, con un interessante museo da visitare. Scendendo tra gli uliveti, arrivate a Torgiano. C’è un magnifico museo del vino e dell’olio d’oliva e, proprio accanto, un’enoteca, dove si possono degustare ottimi vini.
Nel tardo pomeriggio, trasferimento a Perugia e pernottamento in hotel ****.
Su richiesta, il pernottamento potrà essere anche a Torgiano.

Pernottamento con prima colazione a Perugia

Dislivello: + 427 m – 702m

Durata: 6 ore

Distanza: 17 km

Prima colazione e termine dei nostri servizi

Percorso dell'acquedotto romano a Spello

Programma del viaggio di 8 giorni (livello 2)

Il vostro tour a piedi inizierà da Assisi. Arrivando in prima giornata, potrete già visitare questa incantevole città medievale ma di origini romane. C’è molto da vedere: molti monumenti sono stati realizzati in onore dei Santi Francesco e Chiara che qui sono nati e vissuti. L’esempio più noto è la Basilica di San Francesco con i meravigliosi affreschi di Giotto, Simone Martini, Cimabue e Pietro Lorenzetti. Nel tardo pomeriggio briefing sull’itinerario e consegna del materiale informativo.

Pernottamento e prima colazione in hotel *** o **** stelle.

Lascerete il vostro hotel e camminerete lungo le pendici del Monte Subasio fino a Spello, seguendo un bellissimo e facile itinerario fra oliveti e vigneti. Visiterete quindi questa affascinante cittadina, piacevolmente adagiata alle pendici meridionali del Monte Subasio. In termini urbani, architettonici e artistici, Spello è una città estremamente interessante, con molte testimonianze risalenti al periodo romano e medievale. Spello è anche chiamata la città dei fiori, per i suoi numerosi vicoletti abbelliti da piante e fiori. La città è molto conosciuta per la sua Infiorata che viene realizzata in occasione del Corpus Domini.

Pernottamento e prima colazione in hotel *** o **** stelle.

Dislivello: + 304m – 380m

Durata: 3 ore

Distanza: 10,8 km

Questa mattina lascerete Spello e, attraverso il bellissimo percorso che segue l’antico acquedotto romano, arriverete a Collepino, splendido borgo situato in posizione collinare sopra Spello. Una piccola salita seguita poi da una discesa tra gli uliveti vi condurrà nuovamente a Spello. Attraverserete il centro storico e prenderete il treno per Foligno, situata a valle. Giungerete quindi alla piazza principale con la sua bellissima cattedrale, che vanta ancora una facciata romanica. Merita una visita Palazzo Trinci, che ospita ben due musei. Si potrà fare una passeggiata lungo le vivaci vie dello shopping, cenare in uno dei tipici ristoranti locali e visitare gli interessanti musei e palazzi barocchi. Pernottamento in hotel *** o ****.

Pernottamento e prima colazione a Foligno

Dislivello: + 521m – 597m

Durata: 4,5 ore

Distanza: 13,5 km

Oggi il percorso sarà breve e facile, quindi avete abbastanza tempo per visitare Foligno e Bevagna. L’itinerario sarà completamente pianeggiante e seguirà per un tratto il fiume Topino, per poi snodarsi in tranquille strade di campagna. Si attraverserà la valle per raggiungere Bevagna, l’antica città romana di Mevania. Questa città ha una bella piazza medievale con una fontana e due chiese romaniche. La piazza è un vero punto d’incontro per i cordiali abitanti della città. Bevagna vanta anche importanti testimonianze di epoca romana, come i mosaici di antichi bagni termali. Pernottamento in hotel *** o in un B&B

Pernottamento e prima colazione a Bevagna

Dislivello: + 41m – 64m

Durata: 3 ore

Distanza: 12,5 km

Oggi proseguirete verso il piccolo borgo di Collemancio, prima in pianura e poi in salita, sulle belle colline che circondano la Valle Umbra. Il paese sorge su una piccola collina nei pressi di Cannara e domina la vallata. Collemancio ha origini romane: ne è testimonianza il sito archeologico di Urvinum Hortense, il cui antico Municipium romano si trovava in una posizione incantevole, con una magnifica vista panoramica. All’interno del castello di Collemancio, con il suo possente Cassero la principale porta urbica, meritano una visita la chiesa di Santo Stefano e il Palazzo del Podestà. Pernottamento in un hotel ***, B&B o Agriturismo a Collemancio.

Pernottamento e prima colazione a Collemancio

Dislivello: + 525m – 227m

Durata: 4,5 ore

Distanza: 14 km

Oggi, una bella passeggiata tra le colline che circondano la Valle Umbra. Camminando lungo tranquille strade di campagna, con una splendida vista sul Monte Subasio con Assisi e Spello dall’altra parte della valle. Arrivo a Bettona, un piccolo borgo collinare circondato dalla cinta muraria con perfino alcuni resti delle antiche mura etrusche. L’antica via romana attraversa la città da porta urbica a porta urbica. Sulla piazza del paese si trovano due chiese e un museo, che conserva alcune interessanti opere del Perugino e di Tiberio d’Assisi. Bettona è famosa per la sua gustosa sagra annuale, La festa dell’Oca e alcuni ristoranti servono appunto, come specialità, le tagliatelle al sugo d’oca, da gustare con l’ottimo vino rosso locale.
Pernottamento in centro storico in Residenza d’epoca o in hotel **** stelle.

Pernottamento e prima colazione a Bettona

Dislivello: + 320m – 436m

Durata: 3,5 ore

Distanza: 11 km

Una bella passeggiata tra le colline della valle, lungo tranquille strade di campagna, vi condurrà alla città del vino di Torgiano, famosa per i suoi ottimi vini rossi e bianchi. Da Bettona salirete verso la collina e, poi, scendendo tra gli uliveti, arriverete a Torgiano.  Torgiano è una famosa città del vino, dove si produce l’eccellente Torgiano Riserva. C’è un interessante museo del vino e dell’olio d’oliva da visitare e, proprio accanto, un’osteria di proprietà della Famiglia Lungarotti, dove si può fare una degustazione di vini. Nel primo pomeriggio, trasferimento a Perugia e tempo a disposizione per visitare la città.

Pernottamento e prima colazione a Perugia

Dislivello: + 246 m -400m

Tempo di percorrenza: 3 ore

Distanza: 9,3 km

Dopo la prima colazione, sarete giunti al termine di questo bellissimo tour a piedi attraverso i borghi più belli dell’Umbria.

Programma del viaggio di 10 giorni (livello 2)

Il vostro tour a piedi inizierà da Assisi. Arrivando in prima giornata, potrete già visitare questa incantevole città medievale ma di origini romane. C’è molto da vedere: molti monumenti sono stati realizzati in onore dei Santi Francesco e Chiara che qui sono nati e vissuti. L’esempio più noto è la Basilica di San Francesco con i meravigliosi affreschi di Giotto, Simone Martini, Cimabue e Pietro Lorenzetti. Nel tardo pomeriggio briefing sull’itinerario e consegna del materiale informativo.

Pernottamento e prima colazione in hotel *** o **** stelle.

In questo giorno farete un tour culturale attraverso il centro storico di Assisi. Si tratta di una passeggiata alla scoperta dei monumenti di Assisi, per lo più legati alla vita dei Santi Francesco e Chiara, che sono nati e vissuti qui. Si passa davanti alla meravigliosa Basilica di San Francesco con i magnifici affreschi di Giotto, Simone Martini, Cimabue e Pietro Lorenzetti e alla Basilica di Santa Chiara. Arrivati ​​all’interessante Santuario di San Damiano si ritorna in albergo.

Pernottamento e prima colazione ad Assisi

Durata: 3,5 ore

Distanza: 10 km

Lascerete il vostro hotel e camminerete lungo le pendici del Monte Subasio fino a Spello, seguendo un bellissimo e facile itinerario fra oliveti e vigneti. Visiterete quindi questa affascinante cittadina, piacevolmente adagiata alle pendici meridionali del Monte Subasio. In termini urbani, architettonici e artistici, Spello è una città estremamente interessante, con molte testimonianze risalenti al periodo romano e medievale. Spello è anche chiamata la città dei fiori, per i suoi numerosi vicoletti abbelliti da piante e fiori. La città è molto conosciuta per la sua Infiorata che viene realizzata in occasione del Corpus Domini.

Pernottamento e prima colazione in hotel *** o **** stelle.

Dislivello: + 304m – 380m

Durata: 3 ore

Distanza: 10,8 km

Questa mattina lascerete Spello e, attraverso il bellissimo percorso che segue l’antico acquedotto romano, arriverete a Collepino, splendido borgo situato in posizione collinare sopra Spello. Una piccola salita seguita poi da una discesa tra gli uliveti vi condurrà nuovamente a Spello. Attraverserete il centro storico e prenderete il treno per Foligno, situata a valle. Giungerete quindi alla piazza principale con la sua bellissima cattedrale, che vanta ancora una facciata romanica. Merita una visita Palazzo Trinci, che ospita ben due musei. Si potrà fare una passeggiata lungo le vivaci vie dello shopping, cenare in uno dei tipici ristoranti locali e visitare gli interessanti musei e palazzi barocchi. Pernottamento in hotel *** o ****.

Pernottamento e prima colazione a Foligno

Dislivello: + 521m – 597m

Durata: 4,5 ore

Distanza: 13,5 km

Oggi il percorso sarà breve e facile, quindi avete abbastanza tempo per visitare Foligno e Bevagna. L’itinerario sarà completamente pianeggiante e seguirà per un tratto il fiume Topino, per poi snodarsi in tranquille strade di campagna. Si attraverserà la valle per raggiungere Bevagna, l’antica città romana di Mevania. Questa città ha una bella piazza medievale con una fontana e due chiese romaniche. La piazza è un vero punto d’incontro per i cordiali abitanti della città. Bevagna vanta anche importanti testimonianze di epoca romana, come i mosaici di antichi bagni termali. Pernottamento in hotel *** o in un B&B.

Pernottamento e prima colazione a Bevagna

Dislivello: + 41m – 64m

Durata: 3 ore

Distanza: 12,5 km

Oggi, un suggestivo tour ad anello per visitare l’incantevole cittadina di Montefalco. Le colline che circondano Montefalco sono famose per la produzione di ottimi vini: Sagrantino e Rosso di Montefalco DOCG. Quella che farete oggi è una meravigliosa passeggiata in un paesaggio caratterizzato da uliveti e vigneti. Montefalco è anche chiamata “Ringhiera dell’Umbria”, per la sua bellissima vista sulla Valle Umbra. Merita sicuramente una visita l’ex chiesa di San Francesco, oggi un bel museo.
Artisti come Benozzo Gozzoli e Perugino hanno decorato la chiesa con magnifici affreschi.

Pernottamento e prima colazione a Bevagna

Dislivello complessivo: + 405m – 407m

Durata: 5 ore

Distanza: 17,3 km

Oggi proseguirete verso il piccolo borgo di Collemancio, prima in pianura e poi in salita, sulle belle colline che circondano la Valle Umbra. Il paese sorge su una piccola collina nei pressi di Cannara e domina la vallata. Collemancio ha origini romane: ne è testimonianza il sito archeologico di Urvinum Hortense, il cui antico Municipium romano si trovava in una posizione incantevole, con una magnifica vista panoramica. All’interno del castello di Collemancio, con il suo possente Cassero la principale porta urbica, meritano una visita la chiesa di Santo Stefano e il Palazzo del Podestà. Pernottamento in un hotel ***, B&B o Agriturismo a Collemancio.

Pernottamento e prima colazione a Collemancio

Dislivello: + 525m – 227m

Durata: 4,5 ore

Distanza: 14 km

Oggi, una bella passeggiata tra le colline che circondano la Valle Umbra. Camminando lungo tranquille strade di campagna, con una splendida vista sul Monte Subasio con Assisi e Spello dall’altra parte della valle. Arrivo a Bettona, un piccolo borgo collinare circondato dalla cinta muraria con perfino alcuni resti delle antiche mura etrusche. L’antica via romana attraversa la città da porta urbica a porta urbica. Sulla piazza del paese si trovano due chiese e un museo, che conserva alcune interessanti opere del Perugino e di Tiberio d’Assisi. Bettona è famosa per la sua gustosa sagra annuale, La festa dell’Oca e alcuni ristoranti servono appunto, come specialità, le tagliatelle al sugo d’oca, da gustare con l’ottimo vino rosso locale.
Pernottamento in centro storico in Residenza d’epoca o in hotel **** stelle.

Pernottamento e prima colazione a Bettona

Dislivello: + 320m – 436m

Durata: 3,5 ore

Distanza: 11 km

Una bella passeggiata tra le colline della valle, lungo tranquille strade di campagna, vi condurrà alla città del vino di Torgiano, famosa per i suoi ottimi vini rossi e bianchi. Da Bettona salirete verso la collina e, poi, scendendo tra gli uliveti, arriverete a Torgiano.  Torgiano è una famosa città del vino, dove si produce l’eccellente Torgiano Riserva. C’è un interessante museo del vino e dell’olio d’oliva da visitare e, proprio accanto, un’osteria di proprietà della Famiglia Lungarotti, dove si può fare una degustazione di vini. Nel primo pomeriggio, trasferimento a Perugia e tempo a disposizione per visitare la città.

Pernottamento e prima colazione a Perugia

Dislivello: + 246 m -400m

Tempo di percorrenza: 3 ore

Distanza: 9,3 km

Dopo la prima colazione, sarete giunti al termine di questo bellissimo tour a piedi attraverso i borghi più belli dell’Umbria.

Borghi più belli dell'Umbria

Alla scoperta dei borghi più belli dell’Umbria
Viaggio individuale
Livello di difficoltà 2
Un viaggio a piedi di 7, 8 o 10 giorni

Assisi-Spello-Foligno-Bevagna-Montefalco-Collemancio-Bettona-Torgiano-Perugia

Codice | W006UMB
LIVELLO 2 & 3

Livello 2: 

Moderato con alcuni tratti in salita più impegnativi.  Si camminerà in un paesaggio collinare con alcune salite e discese. Ci sarà tempo per visitare i borghi medievali lungo il percorso. Si camminerà in media fra le 4 e 5 ore al giorno, distanze giornaliere fra i 9 km ed i 17,5 km con una media di 3-4 km all’ora. E’ necessaria un po’ di esperienza di viaggi a piedi.

Totale km:

8 giorni: 71 km 

10 giorni: 88,5 km

Livello 3

Un tour a piedi per camminatori esperti con una buona condizione fisica. I dislivelli non saranno eccessivi, ma le distanze giornaliere saranno significative: tra i 17 km ed i 22 km.

Totale km: 96 km 

 
PARTENZE: 

Da aprile a ottobre escluso 10/08-24/08/2025; tutti i giorni della settimana tranne:

Viaggio di 7 e 8 giorni: non giovedì e venerdì

10 giorni: non martedì e mercoledì

 
PARTECIPANTI:

A partire da 1 persona

 
INIZIO/ FINE:

Assisi / Perugia 

Potreste essere interessati a questi tour...
field with sunflowers and old house
viaggio a piedi

Umbria medievale

Umbria medievale sarà la combinazione perfetta tra visite di tipiche città medievali umbre e camminate attraverso paesaggi e viste mozzafiato

Vedi Tour »
viaggio a piedi

Umbria sorprendente

Umbria sorprendente è un tour a piedi attraverso città e borghi medievali sorprendenti, una natura sbalorditiva ed una deliziosa cucina genuina

Vedi Tour »

Richiedi un preventivo / Contattateci per maggiori informazioni

Alla scoperta dei borghi più belli dell’Umbria

Non esitate a contattarci, saremo felici di aiutarvi.

Leggete la nostra Privacy Policy.