Prezzi
Una gustosa avventura a piedi
Assisi-Spello-Collepino-Spoleto
Camminare in Umbria, una sorpresa eno-gastronomica è un tour a piedi per i veri amanti del cibo e del vino. Come scenario ci sarà la verde UMBRIA e le sue dolci colline. Il viaggio è una perfetta combinazione di camminate con paesaggi e viste panoramiche mozzafiato e interessanti visite culturali delle città che attraverserete: ma è soprattutto un viaggio del gusto, alla scoperta dei vini eccellenti e delle tradizioni enogastronomiche di questa splendida regione. Assaggiando prelibatezze come il tartufo nero, salame e prosciutto di Norcia, salumi al cinghiale, pecorino, funghi porcini, lenticchie di Castelluccio, cipolle rosse di Cannara e senza dimenticare di provare il panino alla porchetta. L’Umbria ha anche un ottimo olio extravergine di oliva e gustosissimi vini. L’olio umbro è di sapore piccante e di colore verde intenso. In Umbria ci sono non meno di 5 zone DOP. Nominando anche alcuni famosi vini umbri: l’Orvieto Classico, il Sagrantino di Montefalco, il Torgiano rosso riserva ed il Grechetto, un vino tipico umbro, dal piacevole gusto erbaceo.
Il tour inizierà ad Assisi, un’incantevole cittadina medievale, costruita alle pendici del Monte Subasio. Assisi è una città affascinante, che offre ai visitatori pace, tranquillità e tanto da visitare. Prendetevi il tempo necessario per esplorare la città a piedi e, con l’aiuto dell’itinerario culturale che vi verrà fornito, passeggerete fra i suoi imponenti monumenti medievali, palazzi signorili, negozi e fontane, come la Fonte Oliviera. Lascerete quindi Assisi e camminerete verso Spello, ma prima di raggiungere questa graziosa città, farete una sosta in una cantina, per degustare alcuni vini della zona vinicola Assisi DOC.
Il tour terminerà a Spoleto, costruita su di una collina, con la maggior parte delle attrazioni concentrate nella parte alta della città: Spoleto offre un meraviglioso mix di tesori di epoca romana, medievale e rinascimentale. Qui avrete un corso di cucina tipica e potrete fare una bella passeggiata nel bosco sacro di Monteluco.
Programma del viaggio di 5 giorni
Arrivo individuale al vostro hotel **** nel centro storico di Assisi. In serata avrete la vostra prima cena nel ristorante Michelin Il Frantoio, dove assaggerete alcune delle migliori ricette dello chef Lorenzo Cantoni, migliori Chef dell’Olio AIRO 2021.
Pernottamento. prima colazione e cena ad Assisi
Questa meravigliosa passeggiata della città vi condurrà alla scoperta dei monumenti e delle attrazioni culturali più importanti di Assisi, la maggior parte dei quali è legata alle vite dei Santi Francesco e Chiara, che nacquero e vissero ad Assisi. Dall’hotel, l’itinerario salirà fino alla Porta Cappuccini (470m s.l.m.) e da qui camminerete attraverso un dedalo di viuzze e stradine e scoprirete bellissime piazze medievali. Passerete la Rocca Maggiore (506m s.l.m.), la Basilica di San Francesco, il Tempio di Minerva, la Chiesa Nuova e la Basilica di Santa Chiara. Attraverserete tutta la città: l’itinerario terminerà al santuario di San Damiano (310m s.l.m.).
Pernottamento e prima colazione ad Assisi
Durata: 3-4 ore
Distanza: 8 km
L’itinerario di oggi seguirà le pendici del Monte Subasio e vi condurrà a Spello. Sarà una bellissima camminata fra gli oliveti, con viste panoramiche bellissime della Valle Umbra. Prima di arrivare a Spello visiterete una cantina. Visitate la cantina ed avrete una degustazione. Dopo la vostra visita, continuerete a camminare verso Spello, costruita su di uno sperone del Monte Subasio. Le splendide mura urbiche della città, ancora intatte, racchiudono dolcemente il centro storico, con diversi monumenti che testimoniano il suo passato romano. Spello vanta anche una delle attrazioni più importanti dell’Umbria, gli straordinari affreschi del Pinturicchio custoditi all’interno della chiesa di Santa Maria Maggiore. Pernottamento in hotel **** nel centro storico.
Pernottamento e prima colazione a Spello
Totale dislivello: + 275m – 354m
Durata: 4 ore
Distanza: 13,8 km
Oggi un bel giro ad anello nei dintorni di Spello. Camminando fra oliveti e boschi, procederete lungo l’antico acquedotto romano fino a raggiungere Collepino, un piccolo borgo di montagna completamente racchiuso da mura. Da qui, salirete ancora un po’ sul Monte Subasio e dopodiché scenderete per sentieri e tranquille stradine di campagna a Spello. La vegetazione alle pendici del Monte Subasio si presenta varia e comprende: oliveti, ginestre, cerri, querce minori, carpini, frassini, aceri, faggi e lecci. Il percorso dell’acquedotto si snoda in un paesaggio meraviglioso caratterizzato da campi di grano, oliveti e macchia mediterranea. Avrete delle vedute bellissime di Spello e delle colline circostanti.
Alle 18.15, menù degustazione in un ristorante/enoteca:
– Bruschette con 2 diversi oli d’oliva e pomodori freschi / vino bianco Fendi*
-Tagliatelle al tartufo (se non vi piacciono le tagliatelle al tartufo con pomodorini freschi) / vino Brunello o Super Tuscan*
– Polpette di Chianina con insalata / vino Sagrantino 25 anni Caprai*
– Dolce, caffè e grappa
Vino: Sagrantino passito
* I vini potranno essere sostituiti da una cantina simile e di pari qualità, a seconda della disponibilità
Pernottamento, prima colazione e cena a Spello
Durata: 4 ore
Distanza: circa 12 km
Dislivello: + 521m – 521m
Prima colazione e termine dei nostri servizi del tour Camminare in Umbria, una sorpresa eno-gastronomica
Programma del viaggio di 7 giorni
Arrivo individuale al vostro hotel **** nel centro storico di Assisi. In serata avrete la vostra prima cena nel ristorante Michelin Il Frantoio, dove assaggerete alcune delle migliori ricette dello chef Lorenzo Cantoni, migliori Chef dell’Olio AIRO 2021.
Pernottamento, prima colazione e cena ad Assisi
Questa meravigliosa passeggiata della città vi condurrà alla scoperta dei monumenti e delle attrazioni culturali più importanti di Assisi, la maggior parte dei quali è legata alle vite dei Santi Francesco e Chiara, che nacquero e vissero ad Assisi. Dall’hotel, l’itinerario salirà fino alla Porta Cappuccini (470m s.l.m.) e da qui camminerete attraverso un dedalo di viuzze e stradine e scoprirete bellissime piazze medievali. Passerete la Rocca Maggiore (506m s.l.m.), la Basilica di San Francesco, il Tempio di Minerva, la Chiesa Nuova e la Basilica di Santa Chiara. Attraverserete tutta la città: l’itinerario terminerà al santuario di San Damiano (310m s.l.m.).
Pernottamento e prima colazione ad Assisi
Durata: 3 ore
Distanza: 8 km
L’itinerario di oggi seguirà le pendici del Monte Subasio e vi condurrà a Spello. Sarà una bellissima camminata fra gli oliveti, con viste panoramiche bellissime della Valle Umbra. Prima di arrivare a Spello visiterete una cantina nella zona Assisi Doc. Visitate la cantina ed avrete una degustazione di vini. Dopo la vostra degustazione, continuerete a camminare verso Spello, costruita su di uno sperone del Monte Subasio. Le splendide mura urbiche della città, ancora intatte, racchiudono dolcemente il centro storico, con diversi monumenti che testimoniano il suo passato romano. Spello vanta anche una delle attrazioni più importanti dell’Umbria, gli straordinari affreschi del Pinturicchio custoditi all’interno della chiesa di Santa Maria Maggiore. Pernottamento in hotel **** nel centro storico.
Pernottamento e prima colazione a Spello
Totale dislivello: + 275m – 354m
Durata: 4 ore
Distanza: 13,8 km
Oggi un bel giro ad anello nei dintorni di Spello. Camminando fra oliveti e boschi, procederete lungo l’antico acquedotto romano fino a raggiungere Collepino, un piccolo borgo di montagna completamente racchiuso da mura. Da qui, salirete ancora un po’ sul Monte Subasio e dopodiché scenderete per sentieri e tranquille stradine di campagna a Spello. La vegetazione alle pendici del Monte Subasio si presenta varia e comprende: oliveti, ginestre, cerri, querce minori, carpini, frassini, aceri, faggi e lecci. Il percorso dell’acquedotto si snoda in un paesaggio meraviglioso caratterizzato da campi di grano, oliveti e macchia mediterranea. Avrete delle vedute bellissime di Spello e delle colline circostanti.
Alle 18.15, menù degustazione in un ristorante/enoteca:
– Bruschette con 2 diversi oli d’oliva e pomodori freschi / vino bianco Fendi*
-Tagliatelle al tartufo (se non vi piacciono le tagliatelle al tartufo con pomodorini freschi) / vino Brunello o Super Tuscan*
– Polpette di Chianina con insalata / vino Sagrantino 25 anni Caprai*
– Dolce, caffè e grappa
Vino: Sagrantino passito
* I vini potranno essere sostituiti da una cantina simile e di pari qualità, a seconda della disponibilità
Pernottamento, prima colazione e cena a Spello
Durata: 4 ore
Distanza: circa 12 km
Dislivello: + 521m – 521m
Dopo la prima colazione, saluterete Spello e prenderete il treno per Spoleto.
Al mattino avrete tutto il tempo necessario per visitare questa affascinante città. Vi sarà infatti molto da vedere come ad esempio il Duomo, che si raggiungerà percorrendo una bellissima scalinata. All’interno, i meravigliosi affreschi di Filippo Lippi e del Pinturicchio. Altre attrazioni che meritano senz’altro di essere visitate sono la Casa Romana, la chiesa di San Salvatore, la chiesa romanica di San Ponziano, la Rocca Albornoziana in cima alla collina, che domina il centro storico, il Ponte delle Torri, la Torre dell’Olio, il Teatro romano ed il museo archeologico.
Nel pomeriggio avrete un corso di cucina nel Vostro hotel **** stelle a Spoleto. Preparerete un gustoso antipasto ed un primo piatto. Durante la cena, gusterete i piatti cucinati nel corso.
Pernottamento, prima colazione, corso di cucina e cena a Spoleto
Il vostro itinerario di oggi inizierà dal Ponte delle Torri. Il nome Monteluco deriva da Lucus, “sacro bosco”, e sta a significare che in tempi antichi, la montagna era già considerata un luogo sacro. Nel V secolo, l’eremita Isacco di Antiochia viveva qui secondo la regola benedettina. In seguito arrivarono i francescani e vi costruirono un monastero. Il legno di quercia sempreverde è stato sempre molto importante per la città: questa era già una zona protetta in epoca romana e anche più tardi nel Medioevo. Fra la fauna presente in questi boschi citiamo il porcospino, il gatto selvatico, lo scoiattolo ed il tasso.
Pernottamento e prima colazione a Spoleto
Durata: 4 ore
Lunghezza: 11 km
Dislivello: + 510m – 483m.
Prima colazione e termine dei nostri servizi
Camminare in Umbria, una sorpresa eno-gastronomica
LIVELLO 2
Moderato. Camminerete nella campagna ondulata senza troppe salite e discese. Vi sarà tempo per visitare le cittadine medievali lungo il percorso. La durata delle camminate andrà dalle 3 alle 4 ore al giorno; 12 km con una media di 3-4 km all’ora. E’ richiesta esperienza ed allenamento per affrontare il cammino.
Totale km a piedi
Tour di 5 giorni: 33 km
Tour di 7 giorni: 44 km
PARTENZA:
Tutti i giorni (tranne il venerdì) dal 1° aprile al 31 ottobre, escluso 10/08-24/08. Durante le festività e lo Spoleto Festival (27/06 al 13/07) su richiesta.
PARTECIPANTI:
Minimo 2 persone
INIZIO/ FINE:
Assisi / Spello o Spoleto
Pedalare e degustare eccellenti vini
In questo viaggio scoprirete la Valle Umbra in tutti i suoi aspetti. E’ qui che incontreremo le città e le zone vitivinicole umbre più famose.