Prezzi
La camminata delle castagne in Alto-Adige
Bressanone-Chiusa-Bolzano-Lago di Caldaro-Merano
Questo tour nel cuore dell’Alto-Adige sul versante soleggiato delle Alpi e all’ombra delle Dolomiti, renderà possibile vivere un’esperienza indimenticabile. In questa zona si trovano alcuni degli itinerari più belli, percorsi pedonali che sanno offrire ampi panorami. La parte principale di questo tour è tra BRESSANONE, la capitale culturale, con i suoi 1000 anni la città più antica del Tirolo, e Bolzano, il capoluogo di provincia. Bressanone ha un vivace centro storico medievale con chiese e musei da visitare ed ottimi ristoranti che invitano ad assaggiare le specialità locali. L’area combina la cultura tirolese a Nord con quella italiana a Sud.
Una sorpresa sarà il Monte Sabiona, chiamato anche Monte Sacro, ed il suo monastero, artisticamente una perla e uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio dell’Alto Adige. La prima parte della passeggiata seguirà il Sentiero dei Castagni (“Keschtnweg”) e vi regalerà una vista indimenticabile sullo splendido altopiano sopra Bolzano, a sud delle Dolomiti. Si passerà nei pressi del paese di Renon, località estiva molto gettonata.
Vigneti e frutteti costeggeranno la vostra escursione in una delle zone vinicole dell’Alto-Adige. Il Lago di Caldaro, il lago più conosciuto dell’Alto-Adige, è un’ulteriore attrazione di questo percorso. La sua acqua riflette il verde del paesaggio in tutte le sue sfumature. Castelli, palazzi e manieri incorniciano il paesaggio della Strada del Vino dell’Alto-Adige, dove numerose cantine offrono degustazioni dei loro vini. L’eccellente cucina, una perfetta miscela di cucina tirolese e mediterranea, ottimi vini e il panorama mozzafiato creano un’esperienza di camminata indimenticabile.
Programma del viaggio di 6 giorni
Arrivo individuale in hotel a Bressanone. Arrivando in prima giornata, avrete tempo per esplorare questa città millenaria con i suoi vicoli colorati, i bei negozi e le sue tradizioni. Il Papa ha una residenza estiva a Bressanone per il suo ritiro estivo di due settimane all’anno. I dintorni di Bressanone sono bellissimi: i pendii delle montagne sono ricoperti di verdi vigneti e frutteti. Meritano sicuramente una visita il palazzo vescovile e la cattedrale del XIII-XIV secolo, al cui interno si possono ammirare affreschi del XIV e XV secolo.
Pernottamento e prima colazione a Bressanone
Lasciando Bressanone si salirà al Pfeffersberg, passando per piccoli borghi e masi di montagna lungo l’altopiano. A sud, si avrà una splendida vista sulle vette delle Dolomiti. Si raggiungerà Velturno e si proseguirà per il convento di Sabiona, l’Acropoli dell’Alto Adige. Le monache benedettine di clausura vivono in questo convento del XVII secolo e ad oggi non è visitabile. Il vostro pernottamento sarà a Chiusa, un pittoresco villaggio spesso visitato da pittori e poeti. In serata a Chiusa si terrà un incontro per brevi informazioni turistiche.
Pernottamento e prima colazione a Chiusa
Distanza: 15 km
Durata: 5 ore
Dislivello: + 580m – 620m
Dopo un breve transfer in bus a Barbiano / Saubach, si raggiungerà a piedi il Renon, un meraviglioso altopiano sopra la Valle Isarco con suggestivi panorami sulle Dolomiti e sullo Sciliar (2461 m s.l.m.). Attraverserete le Piramidi di Terra, un fenomeno creato dall’erosione e che si verifica soprattutto nei luoghi dove i ghiacciai dell’Era Glaciale hanno depositato limo morenico nelle valli. Una funivia vi porterà a Bolzano, città circondata da tanti castelli. In serata, avrete tempo per visitare questa vivace città, che unisce la cultura italiana e austriaca. Per la sua posizione Bolzano è chiamata anche la porta delle Dolomiti. Sarà possibile visitare molti luoghi di interesse qui, come la cattedrale, la chiesa domenicana del XIII secolo con un bellissimo affresco di Michael Pacher (XV secolo) e un museo di arte moderna. Per accorciare il percorso si potrà prendere la funivia “Rittnerbahn” da Collalbo a Soprabolzano.
Pernottamento e prima colazione a Bolzano
Distanza: 17,9 km
Durata: 5-6 ore
Dislivello: + 670m – 230m
Il soleggiato Sud dell’Alto Adige vi aspetta! Oggi scoprirete il territorio intorno al lago di montagna più famoso e caldo dell’Alto Adige, il lago di Caldaro. Questa è una rinomata regione vinicola, apprezzata non solo per i suoi imponenti vigneti, ma anche per i numerosi castelli, manieri, chiese e fattorie. Un must per ogni appassionato di vino è una visita al Museo del vino dell’Alto Adige a Caldaro, che offre uno spaccato della storia dei vini altoatesini. Potrete abbreviare il tour prendendo un autobus dal lago al villaggio.
Rientro a Bolzano con l’autobus di linea.
Pernottamento e prima colazione a Bolzano
Distanza: 15,5 km
Durata: 4-5 ore
Dislivello: + 340m – 360m
Dopo la colazione trasferimento a Lana. Poco dopo, il percorso escursionistico proseguirà lungo il famoso Marlinger Waals, il canale d’irrigazione più lungo dell’Alto Adige. Questi fossati di irrigazione noti come “Waale” sono stati costruiti centinaia di anni fa per fornire acqua a lembi di terra asciutti. Oggi questi fossati costituiscono splendidi sentieri pedonali utilizzati per l’escursionismo e le passeggiate. Il percorso proseguirà sotto Castel Tirolo lungo il famoso “Tappeiner Weg” verso Merano. L’imperatrice Sissi ne sapeva apprezzare il clima mite. Invitanti pergolati secolari e splendidi parchi completeranno una giornata perfetta.
Pernottamento e prima colazione a Merano
Distanza: 19 km
Dislivello: + 220m – 240m
Durata: 6/7 ore
Prima colazione e termine dei nostri servizi in questo tour nel cuore dell’Alto-Adige
Alto-Adige
LIVELLo 2,5
Tour a piedi medio. Sarà necessaria una certa esperienza di cammino. Si percorreranno sentieri ben segnalati, principalmente segnalati attraverso prati e boschi. Le Dolomiti saranno sempre in vista ed i sentieri non offriranno alcun elemento di pericolo. Sarà inoltre possibile utilizzare i mezzi pubblici su alcuni percorsi per ridurre le distanze a piedi. Il tour è adatto a bambini dai 12 anni in su con esperienza di cammino.
Distanze giornaliere comprese tra i 15 km ed i 19 km
Km totali: 67 km
PARTENZE:
Ogni mercoledì e sabato dal 12/04/2025 al 04/10/2025 (ultima data disponibile).
Dal 09/08/2025 al 27/08/2025 (inclusi) non sono possibili partenze.
PARTECIPANTI:
Minimo 2 persone (viaggiatore singolo su richiesta)
INIZIO / FINE:
Bressanone / Merano

Camminare nelle Langhe
Camminare nelle Langhe è un viaggio a piedi in Piemonte, alla scoperta di paesaggi variegati nelle Langhe, patria del Barolo