Scoprire il Piemonte

Un viaggio in bici di 8 giorni
Viaggio in bicicletta
Viaggio in bicicletta
Livello di difficoltà 2,5
Viaggio individuale
Viaggio guidato, Viaggio individuale
Codice: ITPIE01C
Italia
Piemonte

Prezzi

a partire da 825€

Un Piemonte gustoso

Torino-Pinerolo-Saluzzo-Bra-Cherasco-Alba-Asti-Terruggia

Il PIEMONTE è un vero e proprio paradiso per ciclisti e amanti del buongusto. Esso infatti offre prestigiosi vini bianchi, delizioso cioccolato ed un dolce paesaggio di colline ricoperte da vigneti, con il maestoso cerchio alpino a farla da padrona in lontananza. Il Piemonte ha dalla sua stile ed eleganza. Massimo esempio è il capoluogo, Torino, 150 anni fa la prima capitale d’Italia, dove l’influenza dello stile francese è molto evidente nelle piazze e nei palazzi, dando a Torino il soprannome di “piccola Parigi“. Visiterete Piazza Castello con il seicentesco Palazzo Reale, che fu residenza reale fino al 1865. Da non perdere anche una visita al Museo Egizio. È il secondo più grande al mondo dopo il museo del Cairo.

Per gli amanti delle prelibatezze italiane c’è il mercato di Porta Palazzo, dove si possono trovare formaggi, prosciutti, salumi e verdure. Una piacevole sorpresa vi attenderà anche nei piccoli paesi come Pinerolo e Saluzzo dal fascino medievale.

Piemonte

Oggi Bra e Alba sono in prima linea nell’enogastronomia: non perdetevi il piacere di una cena prelibata, magari al sapore del tartufo d’Alba, e la possibilità di degustare grandi vini come il Barolo od il Barbaresco. Insomma, scoprire il Piemonte in bicicletta è un’esperienza davvero speciale.

Programma del viaggio di 8 giorni

Prima capitale d’Italia, città molto ospitale, Torino è un’ex città industriale che ora, dopo i giochi olimpici del 2006, si è convertita ad una città culturale. Torino è bagnata da ben 4 fiumi: Stura di Lanzo, Sangone, Po e Dora Riparia. Nelle giornate particolarmente limpide suggestiva è la cinta creata dalle Alpi che, vicinissime, contornano tutta la parte Nord-Ovest della città con le loro cime. Una caratteristica della città sono le molte ciclopiste.

Tra i monumenti di Torino più noti anche all’estero sono da menzionare l’ottocentesca Mole Antonelliana, simbolo incontrastato della città ospitante il Museo Nazionale del Cinema (il principale d’Europa), il Palazzo Reale (antica dimora dei duchi e in seguito dei re che governarono la città), la rinascimentale Cattedrale di San Giovanni Battista (XV secolo; celebre in quanto custode della Sacra Sindone), il Museo Egiziana e l’imponente Palazzo Madama.

Pernottamento e prima colazione a Torino

Il percorso di oggi sarà pianeggiante. Da Torino pedalerete lungo il Po ed i piccoli affluenti del Po, su ciclopiste e stradine secondarie, fino a raggiungere i piedi delle montagne. Passerete la Reggia di Stupinigi, ex residenza reale della famiglia Savoia, capolavoro dell’architetto Filippo Juvarra in stile rococò; poi di parco in parco, sempre lungo i fiumi, raggiungerete la meta finale della tappa: Pinerolo, dove in passato vi era la più famosa scuola di cavalleria in Italia. La piazza Vittorio Veneto con i suoi palazzi è il cuore della città, un punto di ritrovo dei Pinerolesi.

Pernottamento e prima colazione a Pinerolo

Distanza: 51 km circa

Dislivello: + 370m – 244m

Anche oggi il percorso sarà pianeggiante. Lungo strade all’interno di frutteti e vigneti si raggiungerà Cavour, con la sua curiosa “Rocca” su di una collina morenica situata nel mezzo della pianura, attualmente area protetta. Meta finale di oggi sarà Saluzzo, città medioevale, è distesa su di una collina che si affaccia sulla valle del Po e ha come sfondo il Monviso. Una città affascinante, stretta nel circuito delle antiche mura, ha conservato le caratteristiche architettoniche ed urbanistiche di diverse epoche.

Pernottamento e prima colazione a Saluzzo

Distanza: 46 km circa

Dislivello: + 199m – 226m

Oggi il percorso sarà medio/facile, ci saranno alcune salite dopo Fossano. Sul percorso potrete visitare i castelli della Manta (XII-XV sec), di Costigliole (XIII –XVI sec.), l’antica cittadina romana di Bene Vagienna e la sua area archeologica. Vale la pena visitare il Museo Civico Archeologico, che possiede diversi reperti dagli scavi di Augusta Bagiennorum. Dopo si arriverà a Cherasco, sette secoli di storia e arte, oppure a Bra, la capitale italiana del gusto, dove ha sede l’organizzazione “Slow Food”. (Bra o Cherasco, dipenderà dalla disponibilità degli hotel)

Pernottamento e prima colazione a Bra o Cherasco

Distanza: 63 o 69 km circa

Dislivello: + 421m – 488m

Giornata medio/facile oppure a scelta completamente pianeggiante, saremo nelle Langhe. A Pollenzo, la romana Pollentia, vi è locata l’Università del Gusto. Si pedalerà in direzione Alba lungo il fiume Tanaro perfettamente pianeggiante ma a metà strada vi saranno alcune facili salite per raggiungere Barolo, nel cui castello oggi si trova la sede dell’enoteca regionale, dove sarà possibile degustare il famoso omonimo vino. Notte ad Alba, la città del tartufo bianco e delle alte torri.

Percorso breve:

Pernottamento e prima colazione ad Alba

Distanza: 39/45 km circa

Dislivello: + 203m – 317m

Percorso lungo:

Pernottamento e prima colazione ad Alba

Distanza: 55/61 km circa

Dislivello: + 917m – 1031m

Percorso medio facile. Oggi pedalerete nell’area del Roero. Sul percorso si trovano i castelli di: Guarene, un luogo ricco di arte, cultura e storia; Cisterna, quest’ultimo sede di un museo contadino. Tappa finale ad Asti, cittadina veramente ricca di storia, famosa per il suo vino spumante ed il Palio.

Percorso breve:

Pernottamento e prima colazione ad Asti

Distanza: 45 km circa

Dislivello: + 392m – 447m

Percorso lungo:

Pernottamento e prima colazione ad Asti

Distanza: 55 km circa

Dislivello: + 899m – 954m

Difficoltà media. Pedalando nelle affascinanti colline del Monferrato, anch’esso parte del sistema di colline su cui poggiano i vigneti. Dalla piazza del castello di Moncalvo si potrà godere di una meravigliosa vista. L’edificio di maggior spicco è certamente la chiesa di S.Francesco del XII sec.. Nel pomeriggio si raggiungerà l’hotel in un piccolo paesino tra le colline del Monferrato. Potrete rilassarvi nella piscina esterna o prolungare il vostro tour e raggiungere la città di Casale (+14 km A/R) media difficoltà.

Pernottamento e prima colazione a Terruggia

Distanza: 52 km circa

Dislivello: + 738m – 744m

Prima colazione e termine dei nostri servizi. 

Impressions

Scoprire il Piemonte
Viaggio guidato, Viaggio individuale
Livello di difficoltà 2,5
Un viaggio in bici di 8 giorni

Torino-Pinerolo-Saluzzo-Bra-Cherasco-Alba-Asti-Terruggia

Codice | ITPIE01C
LIVELLO 2,5

Piste ciclabili e strade secondarie; alcune piste sterrate in buono stato; pianeggiante da Torino a Fossano; colline nelle Langhe per raggiungere Barolo e nel Monferrato tra Alba e Casale. È richiesta esperienza in bicicletta.

Distanze giornaliere: 

Comprese tra i 39 km ed i 69 km 

Totale km:

296 – 334 

 
PARTENZE:

Date del tour individuale:

Ogni sabato a partire dal 15 marzo al 27 settembre 2025 (con un minimo di 4 persone sarà possibile la partenza in altri giorni della settimana, o previo pagamento di 50,00 e p.p. nel range delle 2/3 persone)

Date del tour di gruppo:

3 maggio, 7 giugno e 6 settembre 2025. La partenza verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 6 partecipanti.

PARTECIPANTI:

A partire da 2 persone

 
INIZIO/ FINE:

Torino / Terruggia

Potreste essere interessati a questo tour

Richiedi un preventivo / Contattateci per maggiori informazioni

Scoprire il Piemonte

Non esitate a contattarci, saremo felici di aiutarvi.

Leggete la nostra Privacy Policy.