Prezzo
Emilia Romagna: culture, historic cities and nature
Ferrara – Voghenza – Pomposa – Comacchio – Marina Romea – Ravenna
Un fantastico viaggio in bici in Emilia Romagna alla scoperta dell’enogastronomia, cultura, città storiche, natura, mare e per concludere una visita ai maestosi mosaici Bizantini! Un mix di esperienze che lo renderanno memorabile a tutti i partecipanti. Il tutto inizierà a FERRARA che durante il periodo degli Estensi, rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale, divenendo la capitale del Gran Ducato di Ferrara. Una città che ad oggi si presenta con una larga cinta muraria ancora ben conservata, che racchiude numerose chiese, musei, ed incantevoli via dedicate allo shopping ed enoteche.
Una volta lasciata Ferrara, attraverso una campagna coltivata vi condurrà a Voghenza dove potrete visitare la Tomba di San Leo od uno scorcio della Necropoli Romana. Continuando a pedalare tra la splendida campagna romagnola, giungerete ad una vera e propria perla, la città di Comacchio. Di origine Etrusca, fu al centro di numerosi attacchi da parte della Repubblica di Venezia durante tutto il Medioevo per poi passare sotto il dominio Papale nel 1598. Comacchio conserva tutta la sua storia ultra millenaria, come ben testimoniano le sue opere custodite all’interno della sua laguna. Celebre è il ponte dei Trepponti che regala scorci emozionanti… e ovviamente non potrete salutare la città senza aver assaggiato la specialità ‘Anguilla di Comacchio’ in uno dei tanti ristoranti di pesce. Il tour infine culminerà con l’arrivo nella splendida città di Ravenna, la città dei mosaici.
Programma del viaggio di 7-giorni
Arrivo in città e alle 18 circa vi sarà un incontro con il nostro referente per la consegna bici e programma materiale informativo. Vi sarà ovviamente del tempo per visitare questa splendida città. Essa offre anche molte iniziative culturali come importanti rassegne artistiche e musicali ma soprattutto diverse rievocazioni storiche in diversi periodi dell’anno, in particolare il bellissimo Palio che si svolge l’ultima domenica di maggio, (durante tutto il mese di Maggio nella Piazzetta Municipale si potrà assistere alle prove degli sbandieratori delle contrade).
Pernottamento e prima colazione a Ferrara
Prima colazione ed ultima possibilità di visitare la città medievale – rinascimentale, le vie strette, i giardini interni di molti edifici ed abitazioni storiche. Una volta in sella vi consigliamo di visitare la Basilica di San Giorgio Fuori le mura, la chiesa più antica della città al momento in cui si prenderà la pista ciclabile per Gambulaga, partendo nei pressi dei Bagni Ducali. L’itinerario si snoderà nelle campagne coltivate fino a Voghenza. Voghenza è stata una importante centro sulla riva di un antico alveo del fiume Po fin dall’epoca Estense. A Voghenza si consiglia la visitare la Tomba di San Leo all’interno della Chiesa, il Museo del Modellismo, la Necropoli di Voghenza, la Delizia Belriguardo, la reggia estiva della corte estense. A qualche km da Gambulaga, sarà possibile ammirare l’esterno di un’altra Delizia, con a poca distanza i Due Laghi del Verginese.
Pernottamento, prima colazione e cena a Gambulaga / Medelana
Distanza: 28 km
Prima colazione e di nuovo in sella. Nell’abitato di San Vito vi suggeriamo di visitare l’omonima chiesa che con quella di Argenta sono le più antiche di tutto il ferrarese. Si proseguirà per Migliarino paese delle sette torri, pedalando tra campi coltivati lungo l’antico alveo del Po di Volano fino a Codigoro. Si suggerisce un’occhiata al Palazzo del Vescovo per poi continuare lungo la ciclabile fino all’Abbazia Benedettina di Pomposa dove primeggia il campanile ed in particolare la spiritualità della chiesa romanica, insieme agli altri edifici di epoche diverse. Pochi sanno che il monaco Guido d’Arezzo, durante la sua permanenza a Pomposa, è stata l’ideatore della moderna notazione musicale. Nei pressi dell’Abbazia è facoltativo (ma consigliato) la degustazione dei Vini di Bosco Eliceo e altri prodotti tipici.
Pernottamento, prima colazione e cena a Codigoro / Pomposa / Volano
Distanza: 39 km o 47 km
Oggi dall’Abbazia di Pomposa si proseguirà seguendo la ciclabile sull’argine del Po di Volano o attraverso le zone bonificate della Valle Giralda, ammirando l’Oasi di Canneviè e osservando gli uccelli che la popolano. Dal più a Nord dei Lidi di Comacchio alla foce del Po di Volano nella Sacca di Goro, per poi prendere la ciclabile nella Riserva Naturale della Pineta di Volano fino a Lido delle Nazioni. Nel percorso si ammirerà un tratto di costa selvaggia. Dal Lido delle Nazioni costeggiando l’omonimo lago si percorreranno i lidi fino a Porto Garibaldi, uno dei porti con la flotta più importante del Nord Adriatico per la pesca del pesce azzurro. Qui si potrà degustare dell’ottimo pesce fresco. Grazie al traghetto per pedoni e bici (a pagamento) nel porto-canale si raggiungerà Lido degli Estensi e ci si dirigerà verso le Valli di Comacchio percorrendo un tratto stradale e poi una ciclabile. Non potrà mancare la sosta e la visione panoramica dalla torretta sul canale Logonovo e, lungo il percorso, circondati dall’acqua di Valle Fattibello e le Saline, lo splendido spettacolo di numerosissimi fenicotteri ed altri uccelli fino a raggiungere la città lagunare di Comacchio.
Pernottamento, prima colazione e cena a Comacchio
Distanza: 37 km o 47 km
Dopo la prima colazione si partirà in direzione di Marina Romea, lasciato il centro storico della città lagunare alle spalle si costeggerà Valle Fattibello, sino a raggiungere Stazione Foce, il punto nevralgico dell’intero ecosistema vallivo, che si può osservare dall’alto salendo sulla torretta. Da qui pedalando sull’argine della valle si arriverà prima al Casone Donnabona e poi sull’Argine Agosta, lungo il quale si proseguirà sino a Sant’Alberto. Qui ci sono due possibilità per raggiungere Marina Romea:
1°) Proseguire sull’argine senza prendere il traghetto mantenendo la valle alla vostra sinistra, sino a raggiungere la statale Romea, attraversata la quale si proseguirà per Casal Borsetti; da lì si raggiungerà Marina Romea.
2°) Prendere il traghetto e dopo aver attraversato Sant’Alberto, prendere la ciclabile che costeggia il fiume Lamone sino a raggiungere la statale Romea, attraversata la quale si prosegue per Casal Borsetti e da lì si raggiungerà Marina Romea.
Pernottamento e prima colazione a Marina Romea
Distanza: 46 km
Giorno 6 Marina Romea – Ravenna
L’ultima tappa del tour sarà alla volta di Ravenna. Da Marina Romea si proseguirà per Porto Corsini, dove si prenderà un piccolo traghetto (a pagamento) per arrivare a Marina di Ravenna. Si pedalerà poi sino all’oasi di Ortazzo ed alla Pineta di Classe per raggiungere poi Sant’Apollinare in Classe, il Museo Classis e l’antico porto di Classe, prima di arrivare infine al centro della città. Possibilità di organizzare le visite guidate ai siti archeologici, esclusivamente su prenotazione.
Pernottamento e prima colazione a Ravenna
Distanza: 31 km
Prima colazione e transfer di ritorno a Ferrara
Un viaggio in bici in Emilia Romagna
LIVELLO 1,5
Tour medio facile lungo stradine di campagna, strade bianche e dove sarà possibile piste ciclabili. Si dovrà prestare attenzione all’ingresso e all’uscita delle città di Ravenna e Ferrara, dove si incontrerà del traffico. E’ richiesta una minima esperienza di pedalata ed una buona condizione fisica. Bambini devono aver una buona esperienza di andare in bicicletta.
Le distanze giornaliere variano fra i 28 ed i 47 km giornalieri
Totale distanza del tour: da 181 km
PARTENZA:
Ogni giorno da 15 marzo fino a 30 novembre 2024
PARTECIPANTI:
2 o più persone.
INIZIO / FINE:
Ferrara/ Ravenna
La via degli Etruschi in Toscana
La Via degli Etruschi in bicicletta vi porterà alla scoperta della costa toscana e delle sue bellezze naturali, una zona dove terra e mare si incontrano, separati ma legati da un lembo di verdeggiante campagna.