Prezzi
Tour in bici da corsa nel Chianti: emozioni, profumi e tradizioni
Firenze-Mugello-Chianti-Siena-San Gimignano-Montalcino
Questa sarà una bella avventura in bici da corsa attraverso una delle regioni italiane più famose, la Toscana. Questa splendida terra è celebre per i suoi vini, le sue città ricche di arte e la calda accoglienza dei suoi abitanti: un connubio vincente di emozioni, profumi e tradizioni perfettamente combinati e pronti per essere scoperti in bicicletta. Questo tour, unisce due delle piazze più famose d’Italia: Piazza della Signoria a FIRENZE e Piazza del Campo a Siena. Dopo un giro di Gran Fondo nei dintorni di Firenze, la meravigliosa città di Leonardo, Giotto, Dante e Brunelleschi, si lascerà per attraversare il Chianti e godersi le colline, i suoi paesaggi variegati e colorati. Pedalando lungo la “strada dei vini” del famoso Chianti, avrete la possibilità di degustare del vino nelle numerose cantine locali. Scoprirete le strade sterrate della famosa Eroica, un evento annuale per le bici d’epoca e prendetevi il tempo per visitare città pittoresche come Radda in Chianti, Gaiole e Castellina in Chianti.
Nei successivi giorni, soggiornerete in un’altra meravigliosa città d’arte, Siena famosa per il Palio. Con alcuni giri ad anello, scoprirete i dintorni collinari della città che si erge nel cuore della Toscana. Un bel giro vi porterà a San Gimignano, la città delle tante torri ed un altro percorso vi catapulterà in un’altra divina area vinicola con una caratteristica città del vino, Montalcino. Degustando i suoi vini in una delle tante enoteche e ristorantini abbinati magari a dei pici (pasta lunga), pecorino locale, una bistecca alla fiorentina oppure una deliziosa zuppa di fagioli. Insomma, una ricetta perfetta per un’indimenticabile vacanza in Toscana.
Programma del tour di 7 giorni
Firenze magica ed affascinante, non ci sono parole sufficienti per descrivere questa città d’arte. Vi è così tanto da vedere che dovreste prendervi qualche giorno in più per assaporare la città in tutti i suoi aspetti, per passeggiare e sentirne il suo cuore pulsante, vedere tutti i suoi monumenti, musei famosi in tutto il mondo o semplicemente godervi seduti su di una terrazza a bere un cappuccino, una birra fresca od buon Chianti osservando i tanti passanti ed essere felici di essere in questa città unica nel suo genere.
Pernottamento e prima colazione a Firenze.
Firenze, circondata da una campagna rigogliosa che vi invita a fare un bel giro per esplorarla. La tappa odierna sarà un percorso a media difficoltà nella Gran Fondo di Firenze e attraverserà un bellissimo paesaggio collinare ondulato punteggiato da ville e case coloniche. Vi saranno due salite di oltre 800m ed altre due di circa 400m. Il Mugello è un’ampia vallata verde con un paesaggio vario, circondata da colline e attraversata dal fiume Sieve. Per fare una sosta, consigliamo l’accogliente cittadina di Scarperia, fondata dalla Repubblica Fiorentina come avamposto difensivo del comune di Firenze.
Pernottamento e prima colazione a Firenze
Distanza: 113 km
Dislivello: + 2300m – 2300m
Non sarà facile lasciare Firenze, ma in vostra attesa vi sarà un’altra splendida zona… il paesaggio collinare del Chianti caratterizzato da colline ricoperte di boschi intervallate da immensi vigneti di questa famosa zona vitivinicola. In alcuni tratti, le colline si trasformeranno in un paesaggio più impegnativo, caratterizzato da basse montagne. Nel Chianti vi sono paesini incantevoli ed affascinanti come Panzano, Radda in Chianti e Gaiole. A Gaiole parte il percorso dell’Eroica, manifestazione ciclistica annuale di bici da corsa d’epoca. Richiama un modo antico di pedalare, più puro, immerso nella natura e godendola in pieno relax. Questo percorso segue le famose strade sterrate, caratteristiche di questa regione. Si attraverserà il Chianti Classico e si salirà al Castello di Brolio, gioiello della famiglia Ricasoli con splendidi panorami ed ottimi vini. Poi a ruota libera in discesa tra i vigneti verso Siena, che apparirà all’orizzonte come in una cartolina. Siena è un capolavoro d’arte, con la famosa cattedrale che ospita la Biblioteca Piccolomini affrescata dal Pinturicchio, il museo della cattedrale “Museo dell’Opera del Duomo”, il “Museo Civico”, il “Palazzo Pubblico”… e non ultima, la Piazza del Campo.
Pernottamento e prima colazione a Siena
Distanza: 82 km
Dislivello: + 1208m – 1492m
Il primo itinerario ad anello a Siena si svolgerà nella parte meridionale del Chianti, non vi saranno salite importanti, ma un continuo saliscendi… che si farà sentire nelle gambe a fine giornata. Pedalando tra i vigneti del Chianti Classico, il vino famoso in tutto il mondo per la sua eccellente qualità e l’inconfondibile marchio del Gallo Nero. Lungo il percorso si passeranno tanti piccoli borghi come Castelnuovo Berardenga, Castello di Brolio, Gaiole, Radda e Castellina. Molte saranno le soste possibili: a Gaiole per visitare il negozio Eroica e vedere la straordinaria collezione di biciclette d’epoca, Radda in Chianti, ancora racchiusa nelle sue mura medievali, è uno dei borghi più belli del Chianti insieme a Castellina. A Radda consigliamo di visitare il Museo del Chianti Classico e l’Enoteca Porciatti per degustare alcuni prodotti tipici, mentre a Castellina possiamo consigliare la Gelateria Castellina in pieno centro storico. Per una degustazione di vini, potrete fermarvi all’enoteca Fonterutoli a 4 km circa da Castellina in Chianti.
Pernottamento e prima colazione a Siena
Distanza: 96 km
Dislivello: + 1745m -1750m
Il tour di oggi si svilupperà in direzione Sud, verso le Crete Senesi. Pedalerete lungo tortuose strade di campagna panoramiche, in dolci colline soleggiate con le loro querce secolari, uliveti verde argento e molti vigneti. Il clou di giornata sarà la città del vino Brunello di Montalcino, che si raggiungerà dopo alcune ripide salite. La città, dominata dal suo castello è ricca di storia, ha alcuni bei musei e fantastiche enoteche. Dopo Montalcino si andrà a Buonconvento, altra splendida cittadina, dove se non si vorrà fare una sosta basterà entrare dalla porta cittadina e fare un bel giro in bicicletta nel centro storico oltrepassando il Palazzo Podestarile con il campanile, il Palazzo Comunale, la chiesa di S.Pietro e Paolo dell’XI secolo e Palazzo Taja.
Pernottamento e prima colazione a Siena
Distanza 107 km
Dislivello: + 1873m -1938m
Si pedalerà verso Nord dove si incontrerà il castello di Monteriggioni, che conserva buona parte della sua struttura duecentesca. Quasi d’obbligo fermarsi qui per fare qualche foto e passeggiare lungo le sue mura godendovi il magnifico panorama. Si proseguirà per San Gimignano, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Il suo centro ancora racchiuso dalla sua originale cinta muraria, presenta delle caratteristiche torri e merita una sosta prolungata. Un tempo fu un importante centro lungo il percorso di pellegrinaggio della Via Francigena. Ora noto anche per la sua produzione di zafferano. Quale migliore occasione per assaggiare un delizioso risotto allo zafferano od uno squisito flan di asparagi con crema allo zafferano? Questi piatti divini si possono abbinare ad una Vernaccia, il vino tipico della zona. Nel centro storico si possono trovare molte enoteche dove poter degustare questi vini speciali ed in Piazza della Cisterna troverete la gelateria Dondoli che ha vinto il premio come miglior gelato del mondo.
Pernottamento e prima colazione a Siena
Distanza: 95 km
Dislivello: + 1238m -1238m
Prima colazione e termine dei nostri servizi
Impressions
LIVELLO 4
Tipico paesaggio collinare con notevoli percorsi in salita ed in discesa. A volte vi saranno salite ripide, ma non troppo lunghe. Tuttavia, alla fine della giornata, sarà stata raggiunta una significativa differenza di dislivelli. Per la maggior parte si pedalerà su strade asfaltate, alternate a qualche strada sterrata. Le strade sterrate si presenteranno in buone condizioni. Un tour per ciclisti esperti in bici da corsa ed una buona condizione fisica.
Le tappe giornaliere sono comprese tra gli 82 km ed i 112 km.
Totale km: 493 km
PARTENZE:
Giornaliere da aprile alla fine di ottobre. Da notare che durante il Palio di Siena sarà più difficile trovare disponibilità alberghiera, verrà chiesto un supplemento.
PARTECIPANTI:
A partire da 2 persone
INIZIO/ FINE:
Firenze / Siena

La Sardegna un sogno per gli amanti della bici
Ammirerete un paesaggio mutevole, pedalerete lungo vigneti ed uliveti, spesso circondati da dolci colline e montagne.

Tre Regioni: un tour per bici da corsa
Tre Regioni: un tour per bici da corsa è perfetto per coloro che amano, scoprire l’Umbria in tutti i suoi aspetti, con un tocco di Toscana e Marche