Prezzi
Pedalando in 3 nazioni: Austria, Slovacchia & Ungheria
Vienna-Bratislava-Mosonmagyaróvár-Györ-Komarno-Visegrád-Budapest
La pista ciclabile lungo il Danubio è una delle mete più amate dagli amanti della bicicletta. Questo tour attraverserà tre paesi seguendo il Danubio dalla capitale dell’Austria, VIENNA, alla capitale dell’Ungheria, BUDAPEST. Solo 282 chilometri separano queste due perle culturali e tanti sono i monumenti interessanti da vedere lungo il percorso! Pedalerete in un incredibile paesaggio vario lungo il famoso Danubio, passando per piccole città, autentici villaggi, castelli ed imponenti chiese. Questo delizioso tour inizierà a Vienna, la città della musica. Vienna è sempre stata una città importante e questo si può vedere nella sua architettura: palazzi e giardini barocchi, musei d’arte e la Ringstrasse della fine del XIX secolo fiancheggiata da imponenti edifici, monumenti e parchi.
Il primo giro in bicicletta sulla pista ciclabile lungo il Danubio vi porterà in breve tempo fuori Vienna entrando nel parco nazionale del Donau, dove il Danubio diventa un tesoro per animali e persone. Da Hainburg con la sua bella Philippus-und-Jakobus-Kirche, chiesa cattolica costruita nel 1263 e ricostruita in stile barocco, a BRATISLAVA, la capitale della Slovacchia. Bratislava è una città dove il vecchio ed il nuovo sono armoniosamente intrecciati in un insieme impressionante: torri medievali, palazzi barocchi e grandiose architetture del XX secolo.
Il percorso continuerà da Komárom a Esztergom e si seguirà nuovamente una bella pista ciclabile. Dopo Visegrad, piccola città castello, percorrerete tranquille strade di campagna fino ad arrivare a Budapest, meravigliosa città mitteleuropea, città di terme, palazzi in un mix di stili architettonici, musei, ma anche con una vivace vita notturna in birrerie all’aperto, bar bohémien, ristoranti vecchio stile e caffè moderni.
Programma del viaggio di 8 giorni
Vienna, la capitale della musica, dove hanno lavorato molti musicisti importanti come Mozart, Beethoven e Schubert e anche adesso, la musica è una parte importante di Vienna, dove può essere ascoltata nei numerosi teatri dell’opera. È una città di grande splendore con un misto di stili medievali, barocchi, liberty e moderni. Ha ampi viali, luoghi affascinanti, parchi, piazze e strade vivaci che mostrano la grandezza di palazzi e chiese. Vi sono molti musei da visitare, ma anche mercatini locali come il Naschmarkt e osterie tipiche dove gustare la Wiener Schnitzel, Selchfleisch con Crauti e dolci come l’Apfelstrudel e la Sachertorte.
Pernottamento e prima colazione a Vienna
Pista ciclabile lungo il Danubio inizierà vicino al porto di Vienna, dove presto si entrerà nella ciclabile che attraversa il Parco Nazionale di Donauauen, un gradito passaggio dai rumori della città al silenzio della natura. La prima tappa sarà la cittadina di Hainburg, una piccola cittadina lungo il Danubio. Nelle vicinanze sarà possibile visitare il castello Schlosshof dove sarà possibile effettuare una visita guidata. In sella si proseguirà nuovamente lungo la ciclabile attraverso il paesino di Wolfsthal. Proseguendo attraverso un tipico paesaggio fluviale si raggiungerà la capitale slovacca Bratislava con il suo castello da favola, i mercatini all’aperto e le romantiche terrazze ed i tradizionali pub nel centro storico, dove si potrà degustare una buona birra, stufati, gulasch e gnocchi di patate.
Pernottamento e prima colazione a Bratislava
Distanza: 68 km
Lasciando Bratislava si pedalerà lungo bellissime piste ciclabili verso il confine slovacco/ungherese. Passando poi per Dunasziget, un piccolo paese circondato dalla foresta alluvionale e caratterizzato da piccole fattorie tipiche ungheresi. Il percorso passerà per la riserva naturale “kleine Schüttinsel”, una piccola isola nel Donau, un paradiso per uccelli e pesci. Qui potrete trovare molte specie diverse come aironi cenerini, nitticore, nibbio bruno, albanella minore, cicogna nera, trota fario, cobitoidea, spinarolo, pesce gatto e tinca. Pernottamento a Mosonmagyaróvár. Le città Moson e Magyaróvár furono unite nel 1939 in un’unica città. La città ha un castello dell’XI secolo costruito dal re Stefano per difendere i confini.
Pernottamento e prima colazione a Mosonmagyaróvár
Distanza: 37 km o 45 km
Oggi l’itinerario attraverserà paesini pittoreschi. A metà del percorso passerete il castello di Hedervár, chiamato il villaggio e la famiglia, che fu costruito nel XIII secolo. Il castello è stato ristrutturato nel XVIII secolo aggiungendo un magnifico parco. Si riprenderà la pista ciclabile lungo il Danubio in direzione Györ, chiamata anche la “Città delle Acque”. Györ ha vinto un premio europeo per la tutela del suo patrimonio storico ed in particolare per la ricostruzione del centro barocco. I punti salienti sono la Basilica di Győr con il reliquiario del re Ladislao I, il palazzo di Bischop, il Museo d’Arte della città e la Casa dell’Abate.
Pernottamento e prima colazione a Györ
Distanza: 45 km
Di nuovo in sella, seguirete il fiume Rába verso e oltre il confine slovacco. Quindi un giro piacevole vi porterà a Medved’ov, una piccola città con solo 580 abitanti. Si arriverà alla doppia città di Komárom/ Komárno posizionata su entrambi i lati del Danubio e collegata dal ponte Elisabetta. La maggior parte dei siti storici e culturali è ben conservata: il municipio e la contea, il tribunale, la chiesa di Sant’Andrea ed il Museo del Danubio. Potrete visitare l’imponente fortezza di Monostor, costruita nel XIX secolo vicino a Komárom come sistema di fortificazione. Potrete inoltre vedere anche la Porta Europa, una scultura realizzata in LiTraCon (Light Trasmitting Concrete) in occasione dell’adesione degli ungheresi all’Unione Europea.
Pernottamento e prima colazione a Komárno
Distanza: 56 km o 64 km
Oggi passerete i resti della fortezza romana di Kelemanzia in un museo a cielo aperto gratuito. Il percorso proseguirà lungo splendidi percorsi lungo fiume lontani dal traffico passando per villaggi agricoli adagiati sulle sponde del fiume slovacco. I prossimi luoghi da visitare sono lo slovacco Stúrovo e l’ungherese Esztergom costruiti di fronte ad esso. La Cattedrale, che vale la pena di visitarla, domina la città con le sue strade tortuose. È costruita nel XIX secolo nello stile del classicismo ungherese ed è la chiesa più grande del paese. Il tesoro custodisce molti capolavori dell’oreficeria medievale. Si continuerà a pedalare fino a Visegrád, posizionata nella famosa ansa del Danubio. Interessanti sono i resti del palazzo estivo del primo Rinascimento del re Mattia Corvino d’Ungheria e la cittadella medievale.
Pernottamento e prima colazione a Sturovo/Visegrád
Distanza: 55 km o 69 km
Dopo la colazione si prende il traghetto per Szob sulla riva sinistra del fiume e poi si passerà lungo la famosa ansa “Ginocchia del Danubio” probabilmente il risultato di un’eruzione vulcanica di 15 milioni di anni fa. Visiterete Szentendre nota per i suoi numerosi musei, gallerie ed artisti che lavorano qui. Il Museo Etnografico all’aperto con la sua collezione di architettura popolare dei Carpazi, è forse il museo più noto della città. A Szentendre potrete restituire la vostra bici se noleggiata e andare con il S-Bahn (treno veloce) oppure in barca (€ 11,00 + bike ticket) a Budapest. Qualora lo voleste potrete decidere di pedalare fino a Budapest e consegnare la vostra bici in hotel. Budapest, una città in una posizione straordinaria con un variegato patrimonio architettonico e storico, che offre allo stesso tempo cultura, arte, buona cucina, una ricca storia di terme di epoca romana, turca ed europea ed il più bel palazzo del parlamento del mondo!
Pernottamento e prima colazione a Budapest
Distanza: 32 km o 45 km + 18 km in treno
Prima colazione, termine dei nostri servizi di questo tour “pista ciclabile lungo il Danubio”, partenza e ritorno a Vienna in autobus o treno
Pista ciclabile lungo il Danubio
LIVELLO 2
Livello facile su terreno prevalentemente pianeggiante con qualche piccola salita e discesa. Per gran parte si seguirà il fiume Danubio. Si richiede comunque una certa esperienza in bici. Alcuni giorni vi sarà la possibilità di scegliere tra pedalate più lunghe e più brevi.
Distanze giornaliere tra minimo 32 km e massimo 69 km
Km totali: min. 293 km e max. 336 km:
PARTENZE
Tutti i venerdì, sabato e domenica dal 13 maggio al 18 settembre.
PARTECIPANTI:
Minimo 2 persone, viaggiatore singolo su richiesta
INIZIO / FINE:
Vienna / Budapest

Pista ciclabile della Drava: da Dobbiaco a Klagenfurt
La ciclabile della Drava è senza dubbio uno dei percorsi più spettacolari d’Europa. Questo tour in bici dalle Dolomiti ai laghi di Carinzia sarà l’ideale per famiglie e principianti