Prezzi
Camminare nelle colline del torinese
Torino-Sciolze-Superga-Pino Torinese-Moncalieri-Torino
La collina di TORINO è un’importantissima area verde a due passi dalla città. Da Chivasso ha inizio la Grande Traversata della Collina torinese, GTC, itinerario percorribile a piedi o in mountain bike che, seguendo i crinali collinari, offre scorci singolari e suggestivi della rete fluviale. Il percorso è parzialmente segnalato con tacche rosso-bianco-rosso, riportanti in molti casi il logo G.T.C. Nel tratto collinare moncalierese sono anche presenti pali e tabelle segnavia in legno. Tocca, tra l’altro, il castello di Moncalieri, la cappella della Madonna della Neve in località Rocciamelone, il Parco della Rimembranza, l’Eremo, la basilica di Superga, i parchi naturali regionali della collina di Superga e del Bosco del Vaj ed il castello di Bardassano a Gassino, giungendo alla città di Moncalieri.
Il tour finisce a Torino, città dalle maestose piazze, palazzi come il Palazzo Reale del XVII secolo e la chiesa di San Giovanni Battista che custodisce la Sacra Sindone. Importantissimi anche il museo dell’automobile ed il museo egizio, secondo per importanza a livello mondiale. Per gli amanti della cucina, a Torino si trova il mercato di Porta Palazzo, dove si possono degustare molte prelibatezze locali. Non ultima per importanza è sicuramente la Basilica di Superga, progettata dall’architetto Juvarra ed eretta nel XVIII secolo. Oltre alla splendida vista sulla città di Torino, essa conserva la cripta sepolcrale della famiglia reale dei Savoia.
Programma del viaggio di 7 giorni
Avrete oggi il tempo per scoprire Torino. C’è tanto da vedere e visitare; a partire dalla Mole Antonelliana, divenuta il simbolo per eccellenza della città Sabauda; il museo Egizio, secondo al mondo per importanza; il Parco del Valentino, vero e proprio polmone della città; le sue numerose Piazze, musei e gallerie coperte. Insomma avrete l’imbarazzo della scelta, soddisfacendo ogni vostro piacere.
Pernottamento con colazione a Torino
Dopo colazione avrete un briefing, dopodiché con la macchina sarete accompagnati a Castagneto Po, con la sua chiesa romanica e neo romanica di San Genesio, fondata e costruita nel XI secolo, ove sorgeva una preesistente cappella. Notevole anche il suo castello, conosciuto anche come Villa Ceriana. Da qui proseguirete in un percorso quasi pianeggiante lungo i sentieri che vi condurranno da nord–est a sud-ovest. Il percorso è immerso nella natura, e attraversa la Riserva Naturale Bosco del Vaj con le sue rarità botaniche come il Giglio martagone, il fior di stecco e diverse specie di orchidee.
Pernottamento e prima colazione a Sciolze
Distanza: 14 km
Durata: 4 ore
Dislivello + 341m – 412m
Da Sciolze si gode di una bella vista sulle colline circostanti; il paesino era sorvegliato da un imponente castello, di cui ora restano soltanto le mura del basamento; interessanti sono la parrocchiale del XVIII secolo e, più in basso, Villa Bria, una bella costruzione della metà del ‘700. Proseguendo lungo il percorso incontrerete Bardassano, su cui svetta il magnifico castello edificato nel XII secolo e ancora oggi perfettamente conservato. La meta di oggi è la basilica di Superga, edificata su una collina che sovrasta la città di Torino. La Basilica, nota anche come Real Basilica di Superga, sorge sull’omonimo colle ad Est di Torino. Fu costruita dal re Vittorio Amedeo II per ringraziare la Vergine Maria, dopo aver sconfitto i francesi nel 1706.
Pernottamento e prima colazione a Superga
Distanza: 15 km
Durata: 6 ore
Dislivello + 573m -359m
La tappa di oggi sarà breve, per cui si potrà dedicare la mattinata alla visita della Basilica di Superga, capolavoro dell’architetto Filippo Juvarra. La Basilica fu fatta costruire nel ‘700 dai duchi di Savoia, e al suo interno si trova la cripta che contiene le tombe dei futuri Re d’Italia; colpiscono le dimensioni e la splendida vista sulla città di Torino e sulle montagne che la circondano; una delle più belle vedute dell’intero percorso. Si prosegue attraverso il Parco Naturale della Collina di Superga fino a Pino Torinese, che si trova a 550 m. di altitudine.
Pernottamento e prima colazione a Pino Torinese
Distanza: 11 km
Durata: 3 ore
Dislivello + 322m – 421m
In mattinata camminerete verso l’Eremo, percorrendo il versante sud–est della collina, che si affaccia su Chieri e Pecetto, famosa per le sue ciliegie. Dall’Eremo scolliniamo per raggiungere il parco della rimembranza, con il faro della Vittoria posto sul colle della Maddalena, che con i suoi 715 m. è il punto più alto della città di Torino. Quindi ritorniamo sul versante sud–est, quasi completamente in discesa fino a raggiungere il castello di Moncalieri, attualmente sede del corpo dei Carabinieri, ed il suo bel centro storico.
Pernottamento e prima colazione a Moncalieri
Distanza: 16 km
Durata: 5 ore 30 minuti
Dislivello: + 379m – 650m
Una breve camminata vi riporterà a Torino passando per il museo dell’Automobile, il Valentino Park ed un meraviglioso castello medievale. Nel pomeriggio avrete tempo per visitare il centro di Torino.
Pernottamento e prima colazione a Torino
Distanza: 10 km
Durata: 2,5 ore
Dislivello: + 57m – 44m
Prima colazione e termine dei nostri servizi
Impressions
LIVELLO 2
Il percorso è di livello medio, senza grandi difficoltà. Strade molto tranquille e completamente immerse nella natura, al punto che in certi tratti sembrerà di essere in montagna. Il percorso si sviluppa principalmente su sentieri ma anche su carrarecce, strade sterrate e brevi tratti d’asfalto. E’ parzialmente segnalato con tacche rosso-bianco-rosso, riportanti in molti casi il logo G.T.C. Benché con un dislivello totale in salita di 1500 m, il percorso non presenta difficoltà tecniche, è molto facile e può essere fatto anche da bambini abituati a camminare.
Distanze giornaliere:
Comprese tra i 10 km ed i 16 km
Totale km:
66 km
PARTENZE:
Ogni sabato dal 12 marzo al 245 settembre (per 4 o più persone è possibile prenotare altri giorni della settimana)
PARTECIPANTI:
A partire da 2 persone
INIZIO/ FINE:
Torino / Torino

Camminare nelle Langhe
Camminare nelle Langhe è un viaggio a piedi in Piemonte, alla scoperta di paesaggi variegati nelle Langhe, patria del Barolo

Camminare nel cuore dell’Alto-Adige
Questo tour nel cuore dell’Alto-Adige sul versante soleggiato delle Alpi e all’ombra delle Dolomiti, renderà possibile vivere un’esperienza indimenticabile

Umbria medievale
Umbria medievale sarà la combinazione perfetta tra visite di tipiche città medievali umbre e camminate attraverso paesaggi e viste mozzafiato